top of page
![](https://static.wixstatic.com/media/c8b929_ffc7f0ca6753489f97b0bf01f9f887b2~mv2.jpeg/v1/fill/w_800,h_603,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/c8b929_ffc7f0ca6753489f97b0bf01f9f887b2~mv2.jpeg)
![LOGO ARCOBALENO_edited_edited.png](https://static.wixstatic.com/media/c8b929_16f7377148d2415ea0a2a255e3cb948e~mv2.png/v1/crop/x_0,y_1,w_589,h_825/fill/w_289,h_404,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/LOGO%20ARCOBALENO_edited_edited.png)
SCUOLA
ARCOBALENO
Scuola paritaria dell'Infanzia
Scuola Primaria
Scuola Media parentale
![](https://static.wixstatic.com/media/c8b929_b47f545a0d3c4ebea434bcb0eeae620e~mv2.jpeg/v1/fill/w_980,h_980,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/c8b929_b47f545a0d3c4ebea434bcb0eeae620e~mv2.jpeg)
![](https://static.wixstatic.com/media/c8b929_b47f545a0d3c4ebea434bcb0eeae620e~mv2.jpeg/v1/fill/w_980,h_980,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/c8b929_b47f545a0d3c4ebea434bcb0eeae620e~mv2.jpeg)
1/1
Cicli didattici
Come si è visto, per il nostro metodo è assolutamente fondamentale rispettare il ritmo di apprendimento di ognuno rispettivamente alla sua fascia di età. Se nella scuola dell’infanzia l’insegnamento per cicli è caratterizzato da ritmi orari all’interno della stessa giornata e dall’alternarsi delle attività manuali-motorie con quelle artistico-immaginative nell’arco della settimana, nella scuola primaria la programmazione didattica considera la diversa natura delle discipline e gli effetti da esse prodotte sullo sviluppo psico-corporeo degli alunni, dividendole in cicli così ripartiti secondo i diversi ambiti disciplinari:
​
-
Insegnamenti mineralizzanti (ciclo scientifico): matematica, geometria geografia.
-
Insegnamenti vegetalizzanti (ciclo linguistico-letterario): lingua (fonetica, grammatica, sintassi), storia, botanica zoologia anatomia.
-
Insegnamenti animanti: poesia, musica (canto corale) scultura, bassorilievo, disegno, acquerello, euritmia, lingue straniere.
Gli insegnamenti mineralizzanti che costituiscono il ciclo scientifico tendono a formare una solida struttura di base nel bambino, la formazione logica, lo sviluppo mentale e razionale. Gli insegnamenti vegetalizzanti tendono ad alimentare quell’immagine mentale, quel tessuto creativo già presente nel bambino ed a trasformarlo in facoltà conoscitiva. Attraverso gli insegnamenti animanti (le discipline artistiche) tendiamo a porre il bambino in relazione intima e senziente con il mondo, poiché ogni processo conoscitivo diviene oggettivo solo se prima interiorizzato non esclusivamente nel mentale ma anche nell’anima. I primi due cicli si alternano secondo una cadenza decisa dagli insegnanti in rapporto alla fisionomia della classe e in accordo con la Direzione didattica. Il tempo di alternanza può variare da quattro settimane, nelle classi I, II e III primaria, a due settimane nelle classi superiori. Le discipline artistiche vengono invece svolte all’interno di tutti e due i cicli: poesia, scultura, disegno, euritmia, grafica, musica (propedeutica strumentale, canto, coro, ritmo), come anche le attività motorie: educazione motoria (elementari); educazione psicomotoria (tutte le classi della Scuola dell’Infanzia e Primaria).
bottom of page